Analisi  Centrale Rischi Banca d’Italia finalizzata al miglioramento del rating

L’analisi della centrale rischi Banca d’Italia, ti permette di conoscere nel dettaglio le informazioni che riguardano la tua azienda e che vengono consultate dalla tua banca per valutarti.

È il primo vero passo, concreto, per prendere il controllo della tua azienda e relazionarti finalmente alla pari con le banche.

Sconosciuta, e quindi “snobbata”, da gran parte dei professionisti, la centrale rischi Banca d’Italia incide fino al 70%:

  • nelle valutazioni di merito creditizio della banca;
  • nel calcolo del rating bancario della tua azienda.

Marco Damiani
Fondatore di StrategiaBancaria

Nella mia lunga esperienza bancaria, come deliberante, la centrale rischi era davvero la prima informazione che consultavo.

Ogni volta che dovevo valutare un’azienda cercavo di analizzare l’azienda integrando le informazioni di fonte aziendale (es. il bilancio e business plan) con le informazioni di fonte bancaria (informazioni interne e derivanti dalla centrale rischi).

Nelle valutazioni della banca, soprattutto per le micro e piccole/medie imprese, i dati della centrale rischi hanno una valenza molto maggiore rispetto a quella del bilancio in quanto i dati:

    Continua a leggere...

     

    • Sono molto più aggiornati (almeno una volta al mese, ma in determinate situazioni vengono aggiornate nell’arco di alcuni giorni);
    • A differenza del bilancio, vengono alimentati dalle banche stesse e sono quindi considerati più affidabili.

    Una decina di anni fa per accedere al credito ti bastava presentarti bene nel momento del bisogno.

    La crisi e le Norme Europee sempre più restrittive (forse hai sentito parlare di Basilea), hanno profondamente cambiato la relazione tra banca e impresa.

    Una buona relazione con la banca oggi deve essere costruita nel tempo, in modo consapevole, corretto e trasparente… conoscendo le regole del gioco!

    Compila il modulo per maggiori informazioni.
    Sarai contattato entro 24 ore

    12 + 7 =

    Quali aziende dovrebbero analizzare la propria centrale rischi?

    Ti devo fare una piccola premessa…

    La centrale rischi Banca d’Italia, proprio perchè sconosciuta, è oggetto di false credenze.

    Per esempio, è conosciuta alla massa degli imprenditori e professionisti, come l’archivio dei cattivi pagatori.

    Quando incontro un imprenditore che conosce l’importanza della centrale rischi purtroppo, è perchè ha avuto disavventure finanziarie davvero negative.

    In questo caso, analizzare la centrale rischi ha l’unico scopo di constatare “una tantum” lo stato dei fatti. E’ il classico caso di utilizzo della centrale rischi in ottica passiva.

    Il messaggio che voglio farti passare invece, è che tutti gli imprenditori che hanno affidamenti bancari, dovrebbero monitorare la centrale rischi, anche e soprattutto nel momento in cui la loro azienda sta andando bene.

    Se analizzi periodicamente la centrale rischi, puoi davvero utilizzare questi dati a tuo vantaggio, invece di subirli.

    E’ davvero possibile migliorare il rating attraverso l’analisi della Centrale rischi?

    Per spiegartelo cerco di seguire un percorso logico…

    Abbiamo visto, all’inizio di questo articolo, che i dati contenuti nella centrale rischi Banca d’Italia incidono fino al 70% nelle valutazioni di merito creditizio delle banche e nel calcolo del rating bancario della tua azienda.

    Se analizzi periodicamente la centrale rischi Banca d’Italia della tua azienda, puoi valutare nel dettaglio i comportamenti da migliorare ed influenzare positivamente il rating bancario della tua azienda.

    schema che spiega importanza dell'analisi della centrale rischi, nuovo servizio di Strategia Bancaria

     

    Migliorando il rating, aumenterà il tuo potere contrattuale per accedere al credito, a migliori condizioni.

    Nel peggiore dei casi, ridurrai il rischio di riduzione o revoca totale degli affidamenti attuali.

    Questi risultati non li puoi ottenere con un “click”…

    Accedere al credito ai tempi del COVID-19 è un percorso fatto di conoscenza delle logiche di valutazione delle banche, trasparenza e correttezza.

    Cosa dicono di noi

    Maria Tina Scarlino
    07:52 10 Nov 22
    Esperienza positiva, in base alle nostre richieste ci hanno detto cosa fare e quale documentazione presentare. Pronti tramite whatsapp sempre a darci il giusto supporto. Persone qualificate.
    Marco Ientile
    15:27 12 Oct 22
    Angela Matrone
    08:09 30 Sep 22
    Persona molto gentile e disponibile, mi ha aiutato a capire e risolvere il mio problema. Grazie!!!!
    Donatella Senatore
    15:43 28 Sep 22
    Roberta Venzo
    13:13 22 Oct 21
    Grazie alla consulenza con il Dott. Marco Damiani, sono arrivata in banca molto preparata in materia e ne sono uscita con un risultato davvero ottimale!! Grazie!
    js_loader

    Domande frequenti

    Per quali aziende è adatta questa consulenza?

    L’analisi della centrale rischi è la prima analisi da fare quando si vuole comprendere meglio come l’azienda viene valutata dalla banca.

    Molto frequente il caso di piccole attività imprenditoriali che hanno problemi con la banca, quali ad esempio:

    • Gli è stato negato un nuovo finanziamento o aumento del fido;
    • L’imprenditore si sente sottovalutato dalla banca o incompreso;
    • La banca inizia a non accettare fatture o Ri.Ba da anticipare.

    L’analisi della centrale rischi è il punto di partenza di un’analisi approfondita che ci porta a conoscere ed analizzare tutte le informazioni che analizza la banca.

    Se come imprenditore decidi di affidarti a noi, hai il vantaggio di avere come alleato un ex direttore di banca, che conosce molto bene le “regole del gioco”.

    Che differenza c'è tra Centrale rischi Banca d'Italia e Crif?

    La centrale rischi banca d’Italia è la banca dati creditizia pubblica, a segnalazione obbligatoria.

    E’ la più affidabile, ma ha dei limiti di segnalazione, soprattutto per analisi relative a piccole attività imprenditoriali.

    Ad esempio ogni banca effettua la segnalazione solo per la clientela “in bonis” con affidamenti / esposizioni / garanzie superiori a 30.000 euro.

    I SIC (conosciuti anche com ele banche dati creditizie) vanno a colmare l’esigenza delle banche di conoscere nel minimo dettaglio anche informazioni relative a:

    • Carte di credito;
    • Piccoli finanziamenti;
    • Eventuali fidi di conto.

    Quali informazioni utilizziamo durante la nostra consulenza?

    Tu mi racconti la tua situazione nel dettaglio e valuto quali sono le banche dati creditizie che è opportuno consultare.

    L’analisi completa delle informazioni contenute nelle banche dati creditizie, è fondamentale per le valutazioni successive.

     Come si dice, chi ben comincia è a metà dell’opera (ma noi vogliamo arrivare al risultato!).

    E' se nel mio caso specifico non ne vale la pena?

    Non devi preoccuparti per questo!

    Dopo aver compilato il modulo di contatto che trovi qui sotto, ti ricontatto entro 24 ore e ci confrontiamo telefonicamente.

    Mi spieghi la tua situazione e il vero motivo che ti spinge a fare l’analisi della centrale rischi con noi.

    E fino a quel momento non avrai speso nulla.

    Durante la telefonata ti spiego in modo chiaro:

    • Se, nel tuo caso specifico, vale la pena di fare l’analisi dettagliata;
    • Il beneficio/vantaggio che avrai dall’analisi dettagliata.

    Non vedo l’ora di conoscerti personalmente!

    Compila il modulo per maggiori informazioni.
    Sarai contattato entro 24 ore

    14 + 7 =

    Apri chat
    1
    Hai bisogno di aiuto?
    Supporto per le imprese
    Buongiorno,
    Come posso aiutarti?

    Da oggi, come alleato,

    hai un Ex Direttore di Banca

    Come imprenditore, quando vai in banca, ti senti "incompreso" o "sottovalutato" ?