Hai bisogno del Business Plan per la banca per ottenere il finanziamento che meriti?

PREPARALO INSIEME A UN EX DIRETTORE DI BANCA

Chiedi un contatto GRATUITO!

Devi chiedere un finanziamento per la tua azienda, ma non sai come fare il Business Plan per la banca?

Hai già presentato il business plan alla banca, MA il finanziamento ti è stato rifiutato?

Non sai come ragiona la banca… ma NON puoi permetterti di sbagliare ancora?

Da oggi hai come “alleato” un Ex Direttore di Banca, che conosce bene le “Regole del gioco”!

Ottieni il finanziamento, grazie al mio Business Plan per la Banca

Marco Damiani
Fondatore di StrategiaBancaria

Ho lavorato venti anni nel settore bancario, in un contesto completamente diverso, dove il direttore di filiale conosceva molto bene l’imprenditore, la sua azienda, ed aveva una buona autonomia decisionale.

Ho visto tanti imprenditori chiedere un finanziamento alla banca in modo “improvvisato”, senza essere preparati… e senza sapere come ragiona la banca.

Quando hai bisogno di un finanziamento, se hai la tentazione di andare subito in banca, fermati a riflettere… e chiediti se vai in banca portando “problemi” o “soluzioni”.

Continua a leggere...

 

Se vai a raccontare i tuoi problemi, ti consiglio di aspettare ad andare in banca… il tuo destino sarebbe segnato.

La banca, infatti, SCAPPA dai problemi!

Se la banca ti ha chiesto il business plan, di fatto ti sta aiutando a riflettere sul tuo progetto, per capire se hai una strategia chiara e sei in grado di far fronte alle rate del finanziamento.

La preparazione del Business plan aiuta soprattutto TE a riflettere sulla situazione attuale e alla strategia futura della tua azienda.

Il primo consiglio che ti posso dare è quello di  NON chiedere al commercialista di farti un business plan urgente per la banca, pensando che questa rischiesta sia l’ennesima”rottura di scatole” della banca.

Il 90% dei business plan che vengono presentati alle banche sono standardizzati, con fatturato in costante crescita e con buoni utili.

Li definisco Business Plan per la banca, ma senz’anima!

Questi business plan standardizzati NON sono credibili e la banca se ne accorge in un minuto.

Sai cosa pensa la banca in questo caso?

Che tu, come imprenditore, non conosci bene il settore in cui operi, non hai il controllo della situazione finanziaria della tua azienda… e quindi per la banca sei a rischio!

Il business plan deve invece comunicare le capacità dell’imprenditore nell’analisi del mercato, della concorrenza e nella definizione di una strategia chiara, che tenga conto anche del contesto economico che stiamo vivendo.

Devi dimostrare che, nonostante le difficoltà del momento, stai “guidando” la tua azienda.

E ti assicuro che, sei hai un metodo, è assolutamente fattibile, anche se stai aprendo una nuova attività commerciale o hai una piccola azienda.

Se deciderai di fare insieme a me il business plan della tua azienda scoprirai che, oltre a farti arrivare al finanziamento, imparerai a valutare meglio il tuo business, senza sentirti messo in dicussione.

Per arrivare al risultato però devi sapere come ragiona la banca, non esistono scorciatoie!

    Compila il modulo che trovi qui sotto e ti contatto entro 24 ore per:

    • Capire bene la tua situazione e le tue esigenze;
    • Spiegarti se ci sono le condizioni per farti il business plan per arrivare al finanziamento.

    Se sei un imprenditore dell’Emilia Romagna, posso anche segnalarti come ottenere il finanziamento, risparmiando migliaia di Euro.

    Non vedo l’ora di conoscerti personalmente !

    Come chiedere un contatto gratuito?

    Compila il modulo che trovi qui sotto;

    Ti ricontatto entro 24 ore per stabilire data e ora per poter approfondire le tue esigenze;

    Il confronto avverrà tramite zoom, telefonicamente oppure possiamo incontrarci di persona nel nostro ufficio di Ferrara.

    Compila il modulo per avere un business plan efficace per la banca

    Sarai ricontattato entro 24 ore

    5 + 11 =

    Il business plan non è solo un documento. Deve avere un’anima

     

    E proprio per questo, la maggior parte dei business plan pensati per ottenere un finanziamento fallisce.
    Sembrano tutti uguali: bei numeri, belle parole, crescita assicurata… ma nessuna identità.

    Dopo vent’anni in banca, da direttore con potere decisionale, ti assicuro che:

    • il 90% dei business plan per la banca sono scritti per compiacere, non per convincere;
    • il gestore lo capisce subito, e spesso non può neanche aiutarti;
    • il deliberante li scarta in silenzio, ancora prima di arrivare ai numeri.

    Il business plan per la banca deve essere credibile. Punto.

     

    Con le regole europee in vigore dal 2021, la banca valuta la tua capacità futura di rimborsare il credito.
    Non basta più dire: “ho una buona idea”.

    Serve dimostrare con numeri e logica che sai dove stai andando, quali rischi affronti e come intendi superarli.
    E se il piano non è credibile, la richiesta di finanziamento viene respinta.

    Prima ancora che per la banca… lo fai per te!

     

    Ti serve per:

    • ragionare a fondo sul tuo progetto,
    • analizzare scenari realistici,
    • vedere cosa può andare storto prima che succeda,
    • migliorare ogni aspetto prima di investire tempo e soldi.

    Il business plan è un atto di onestà verso te stesso.
    Non devi dimostrare di avere ragione: devi metterti in discussione, ascoltare i clienti, il mercato, i segnali che ricevi.

    Più fatica fai all’inizio, meno ne farai dopo.

    Il business plan per banca è un vestito su misura

     

    Lo stesso progetto può funzionare o fallire a seconda di chi lo guida.
    Ecco perché un business plan banca efficace:

    • non si copia da internet,
    • non si delega al commercialista,
    • non si improvvisa con un Excel e due grafici.

    Va costruito insieme all’imprenditore, perché deve parlare con la tua voce, rispecchiare il tuo stile di gestione ed essere credibile per te, prima ancora che per la banca.

    La banca non finanzia il progetto. Finanzia te!

     

    Puoi avere l’idea migliore del mondo, ma se chi ti ascolta non ti ritiene in grado di portarla avanti, dirà no.

    Ecco perché, oltre alla redazione del business plan per le richieste di finanziamento, ti affianco anche un percorso di formazione personalizzato, pensato per:

    • analizzare il tuo mercato, i clienti, la concorrenza,

    • aiutarti a comunicare in modo efficace con la banca,

    • prepararti come imprenditore, non solo come richiedente credito.

    Perché la tua azienda non potrà mai crescere più di quanto cresci tu.

    E non pensare di doverlo fare bene “per fregare la banca”

     

    Puoi anche scrivere un business plan furbo, costruito ad arte per ottenere il finanziamento.
    Magari funziona. Magari te lo approvano.
    Ma fidati: non stai fregando la banca. Stai fregando te stesso.

    Perché se il tuo piano ha delle lacune, o tu non sei ancora pronto a guidarlo,
    quei soldi ti mettono solo in una posizione più pericolosa: stai investendo male.

    E soprattutto ricordati una cosa: non hai due possibilità.

    Se la banca boccia la tua richiesta, non dimentica il tuo nome.
    Nel sistema, resti etichettato.

    E quando torni, ti giudicheranno su quello che hai già fatto.

    🔥 Quello che quasi tutti sottovalutano

     

    Tutti si concentrano sul progetto, sui numeri, sul piano.

    Ma sai cosa davvero fa la differenza?

    Chi sei tu. Come ti presenti. Come parli. Come ti siedi davanti a una banca.

    È per questo che non basta preparare un buon business plan.
    Devi prepararti tu.

    Io, insieme al piano, ti aiuto a prepararti davvero:

    • ti alleno al colloquio con la banca,
    • ti insegno a leggere le domande “nascoste” dietro alle richieste formali,
    • ti faccio capire come ragiona davvero chi ti sta di fronte.

    Perché anche se il progetto è buono,
    se non convinci tu, il finanziamento non arriva. E poi sono guai.

    Preparare un business plan per le richieste di finanziamento non è solo una questione tecnica:
    è un percorso di crescita, consapevolezza e preparazione personale.

    Preparati bene.

    Una volta sola.

    Ma fallo come si deve.

    Con il giusto supporto, anche tu puoi presentarti in banca con sicurezza.

    Un business plan efficace nasce da un confronto vero.

    Domande frequenti sul business plan per la banca

    Chi deve fare il Business Plan per la Banca?

    Il business plan è un documento che descrive un progetto imprenditoriale nei dettagli.

    Viene redatto da:

    • Imprenditori che hanno una nuova attività da avviare (start-up);
    • Imprenditori con attività già avviata.

    Fare il business plan è (o meglio, sarebbe) un’attività molto importante per ogni imprenditore, perchè è “costretto” ad analizzare il settore in cui opera, i concorrenti, le esigenze dei propri clienti e di conseguenza… il proprio modello di business.

    Purtroppo però… le piccole imprese si pongono il problema del Business Plan solo quando lo richiede la banca.

    Se stai pensando che hai una piccola attività commerciale e il business plan è solo per grandi aziende, ti sbagli di grosso!

    Se sei un piccolo imprenditore e deciderai di fare un business plan con me, scoprirai quanto ti è utile.

    Garantito!

    Contattami e spiegami il tuo progetto!

    Quando viene richiesto il Business Plan dalla Banca?

    Se la banca ti sta chiedendo il business plan, probabilmente gli stai chiedendo un finanziamento per la tua azienda.

    Probabilmente, come tanti piccoli imprenditori, vedi questa richiesta come l’ennesima “seccatura” della banca.

    Di fatto dovresti andare in banca solo dopo che hai fatto il business dettagliato ed hai verificato che vale davvero la pena di fare quell’acquisto per la tua attività e indebitarti con la banca.

    Indebitarsi è una cosa seria, che troppo spesso viene sottovalutata!

    Ci concentriamo sempre sul fatto che la banca non ci ha dato il finanziamento, senza metterci in discussione e verificare se il nostro progetto ha qualche lacuna, oppure semplicemente non abbiamo comunicato bene il nostro progetto.

    Prima di convincere a banca a concederti il finanziamento, dovresti avere la certezza che quell’investimento che vuoi fare porti davvero un beneficio alla tua attività.

    Prima di andare in banca, chiediti se vale la pena di indebitarti ancora.

    Fare il business plan con me sicuramente ti aiuta a :

    • Valutare se vale la pena chiedere il finanziamento;
    • Verificare se le rate del nuovo finanziamento saranno sostenibili per la tua azienda;
    • Convincere la banca a darti il finanziamento, che a questo punto sarà un “gioco da ragazzi”.

     Clicca QUI per chiedere un primo contatto GRATUITO direttamente con me.

    Chi mi aiuta a fare il Business Plan?

    Ci sono vari modi di fare il business plan, a seconda della:

    • Tipologia di attività: (piccola attività commerciale, piccola impresa artigiana, grande impresa);
    • Finalità del business plan (es. accedere al finanziamento della banca, proporsi a nuovi soci o investitori, accedere a contributi a fondo perduto);

    Ci concentriamo ora sul business plan che devi presentare alla banca in occasione della richiesta di un prestito per la tua piccola attività commerciale o per la tua azienda.

    Ti anticipo subito che ti devi sentire coinvolto in prima persona nella preparazione del business plan della tua azienda.

    Sei tu che:

    • Rischi in prima persona, sia con il patrimonio aziendale, sia con il tuo patromonio personale (sicuramente a livello personale sei garante del finanziamento);
    • Conosci bene il tuo settore, i tuoi concorrenti, i bisogni dei tuoi clienti che non vengono soddisfatti dai tuoi concorrenti;
    • Vuoi (o almeno dovresti) valutare per primo il beneficio ed i rischi di fare l’investimento e indebitarti ulteriormente con la banca.

    Puoi farti aiutare, ma non puoi delegare ad altri… devi essere coinvolto in prima persona!

    A questo punto vediamo chi può aiutarti a fare il business plan per la banca:

    • Il commercialista;
    • La tua associazione di categoria;
    • Un ex direttore di Banca come me, che conosce bene come ragiona la banca e come valuta la tua azienda.

    Quando presento un business plan alla banca, ho già condiviso insieme all’imprenditore tutte le considerazioni, che trovano puntualmente riscontro nella valutazione del deliberante (chi decide che la tua azienda merita o no il finanziamento).

    Vuoi capire se posso aiutarti per fare il tuo business plan per la banca?

    Clicca QUI per prenotare un contatto GRATUITO direttamente con me!

    Quali informazioni deve contenere il Business Plan per la Banca?

    In contesto economico difficile come quello attuale, è davvero complicato fare impresa senza darsi obiettivi, definire le risorse di cui abbiamo bisogno e le attività da pianificare per raggiungere i risultati che abbiamo stabilito.

    Il business plan è quello strumento che ti permette definire gli obiettivi e la strada da percorrere.

    Avere un business plan scritto e ben fatto, ti può davvero aiutare nei momenti in cui, a seguito delle difficoltà, sarai un pò scoraggiato.

    La forza dell’imprenditore è la forza che gli deriva dal “vedere” ciò che ora non è tangibile e gli altri non vedono ancora.

    Allo stesso tempo, nei momenti difficili, ti è sicuramente capitato si trovarti nella “nebbia”.

    Se il business plan è fatto bene, in quei momenti di sconforto, sarà il tuo supporto più prezioso.

    Rileggendolo, ti ricorderai infatti:

    • Chi sei;
    • Perchè sei la persona giusta per fare quel progetto;
    • Perchè hai scelto il tuo settore e perchè i clienti scelgono te, invece dei tuoi concorrenti;
    • Gli obiettivi e la strategie da attuare per raggiungerli;
    • I compagni di viaggio che ti sei scelto, che credono in te;
    • Che l’hai fatto perchè ci credevi con tutte le tue forze.

    Oltre alla parte numerica, contiene tutte le informazioni che ti ricordano perchè eri così convinto che quella era strada giusta.

    E come dice un amico indiano “Se non ci credi tu, chi vuoi che ci creda?”.

    Stessa cosa vale per te… se non credi nella tua azienda e non ti dedichi anima e corpo anche alla pianificazione, come puoi pretendere che ci creda la banca?

    Se sei arrivato fino a qui, hai sicuramente compreso quanto è importante che tu sia attore principale nel redigere il business plan della tua azienda.

    Non chiamare il commercialista per fare un business plan per quella “rompiscatole” della banca.

    Se il tuo approccio al business plan per la banca è ancora questo, rischi molto.

    Contattami per spiegarmi il tuo progetto, non vedo l’ora di conoscerti personalmente !

    Cosa interessa alla Banca nel Business Plan?

    Se pensi che la banca ti deve dare i soldi solo perchè è il suo lavoro… ti sbagli di grosso!

    In un contesto economico così complicato, la banca vuole finanziare progetti chiari ad imprenditori che dimostrano di avere il controllo della situazione.

    Per accedere al finanziamento, il presupposto iniziale è che non devi avere avuto problemi di:

    • segnalazioni nelle banche dati creditizie (es. centrale rischi banca d’Italia, Crif, CTC, Experian e Assilea);
    • protesti o pregiudizievoli (es. pignoramenti).

    Allo stesso tempo questo è solo il presupposto e non basta per poter accedere al credito.

    Non fissarti quindi sul fatto che la banca deve darti il finanziamento, solo perchè sei cliente da 20 anni ed hai sempre pagato tutto.

    Nulla di più sbagliato!

    Quando la banca valuta se concedere o meno il finanziamento deve ragionare concentrandosi sul futuro, analizzando nel dettaglio la capacità della tua azienda di rimborsare le rate del finanziamento (capitale + interessi).

    Cosa interessa alla banca nel Business Plan?

    Vuole avere la certezza che la tua azienda creare flussi di cassa che ti permettono di pagare le rate del finanziamento.

    Questo è il dato finale che vuole verificare la banca, ma i numeri non bastano.

    Se presenti alla banca un business plan che evidenzia la tua capacità di pagare le rate a fronte di un fatturato previsto di 300.000 euro… la prima domanda che la banca ti fa è: “Come fai a fatturare 300.000 euro nel primo anno?”.

    A questa e altre domande basilari, crollano tutte le richieste di imprenditori che presentano business plan standardizzati.

    Solo presentando un business plan “vero”, credibile, hai la certezza che:

    • la richiesta di finanziamento è la cosa giusta per te (in caso contrario non presenti la richiesta di finanziamento alla banca);
    • La banca ti concede il finanziamento perchè ha compreso che, a differenza della gran parte dei piccoli imprenditore, hai il “controllo” della tua azienda.

    Se vuoi raccontarmi il tuo progetto e fare il business plan insieme a me, clicca QUI e verrai contattato entro 24 ore.

    Non vedo l’ora di conoscerti personalmente!

     

    Quanto dura il percorso per preparare il business plan?

    Dipende dalla complessità del progetto e dalla tua disponibilità, ma in media il percorso richiede tra 2 e 4 settimane.
    Il mio approccio non si limita a scrivere un documento:
    lavoriamo insieme, in modo pratico e concreto, per:

    • analizzare tutti gli aspetti del tuo progetto,

    • prepararti al colloquio con la banca,

    • costruire un business plan su misura per te.

    In casi urgenti, possiamo accelerare i tempi, ma senza mai sacrificare la qualità.
    Perché questo lavoro, se fatto bene, ti evita problemi dopo.

    Quanto costa fare un Business Plan per la Banca?

    Fa piacere che sei interessato anche a capire quanto può costare il business plan da presentare alla banca, per ottenere il finanziamento per la tua azienda.

    Oltre al costo di un professionista per fare il business plan, dovresti anche chiederti quanto ti costa:

    • Sbagliare approccio alla banca e venire letteralmente “snobbato”;
    • Fare vari tentativi e perdere la credibilità con la banca per future richieste;
    • Presentare un business “standardizzato” che la banca scopre in due minuti

    Il costo naturalmente dipende dalla tipologia di attività e dal settore.

    In linea di massima però posso dirti che  il costo del business plan per apertura di una nuova  attività o per una piccola azienda con fatturato fino a 1/mil euro può variare da 400 Euro a 1.500 euro.

    Se però sei un azienda dell’Emilia Romagna, posso darti preziose informazioni su contributi e agevolazioni, che ti assicuro rendono secondario il costo del business plan.

    Clicca QUI per confrontarti direttamente con me sul tuo progetto e come realizzare il business plan che ti fa ottenere il finanziamento dalla banca.

    Cosa succede se la banca rifiuta?

    Se la banca rifiuta la tua richiesta, non è solo un “no” momentaneo.
    Il tuo nominativo resta registrato nei sistemi interni della banca e, in alcuni casi, anche nei sistemi di segnalazione condivisi tra istituti.
    Questo significa che:

    • la prossima volta che presenti domanda, parti già in svantaggio;

    • il rifiuto precedente può influenzare negativamente la valutazione futura, anche se il progetto è migliorato.

    Per questo motivo è fondamentale presentarsi bene alla prima occasione.
    Un solo errore può costarti molte opportunità.

    Posso presentare lo stesso Business Plan a più banche?

    È sconsigliato presentare lo stesso Business Plan a più istituti bancari senza adattamenti.
    Ogni banca ha criteri e parametri di valutazione specifici.
    Adattare il Business Plan alle esigenze e alle aspettative di ciascuna banca aumenta le probabilità di ottenere il finanziamento.
    Un piano su misura dimostra attenzione e professionalità, elementi apprezzati dagli istituti di credito.

    Il Business Plan è utile solo per ottenere finanziamenti?

    Assolutamente No, il Business Plan non serve solo per ottenere finanziamenti.
    È soprattutto uno strumento fondamentale per la pianificazione strategica interna dell’azienda.
    Aiuta l’imprenditore a definire obiettivi chiari, strategie operative e a monitorare l’andamento del business nel tempo.È un documento vivo, che supporta decisioni informate e consapevoli, indipendentemente dalla ricerca di finanziamenti.
    E’ il faro per la tua azienda e dovresti rivederlo ogni 3/6 mesi.

    Devi chiedere un finanziamento per la tua azienda, ma non sai come fare il Business Plan per la banca?

    Hai già presentato il business plan alla banca, MA il finanziamento ti è stato rifiutato?

    Non sai come ragiona la banca… ma NON puoi permetterti di sbagliare ancora?

    Da oggi hai come “alleato” un Ex Direttore di Banca, che conosce bene le “Regole del gioco”!

    Prenota la tua consulenza gratuita sul Business Plan per la banca

    Sarai ricontattato entro 24 ore

    12 + 6 =