Assilea: la banca dati creditizia specializzata nei leasing

da | 6 Giu 2021 | 06. Le altre centrali rischi private

Imprenditore al pc consulta la centrale rischi (SIC) Assilea

Come ti ho già anticipato in un precedente articolo, nel quale abbiamo parlato delle Centrali rischi private, Assilea gestisce una delle quattro banche dati private autorizzate ad operare in Italia.

Assilea – l’Associazione Italiana Leasing

Assilea è un’associazione leasing che rappresenta nelle varie sedi istituzionali nazionali ed internazionali, gran parte delle società di leasing ed altri intermediari finanziari.

Assilea tratta l’attività di leasing in tutte le sue sfumature, includendo anche il leasing operativo ed il noleggio medio-lungo termine.

Attualmente sono oltre 200 le aziende di settore associate, che si distinguono in:

  • Soci ordinari (società specializzate in leasing, intermediari finanziari, società di noleggio lungo termine);
  • Soci aggregati (società di mediazione creditizia, società di recupero crediti e altre società connesse all’attività di leasing).

Un dato che mi ha incuriosito è il fatto che le varie banche dati sono anche interconnesse tra loro.

Nello specifico la società Crif s.p.a. (che gestisce la banca dati Eurisc) è socio di Assilea che, a sua volta, ha un progetto di collaborazione con Experian.

Essendo Assilea un’associazione specializzata nelle operazioni di leasing, si occupa di fornire agli associati servizi specialistici che riguardano:

  • Statistiche di settore;
  • Pubblicazione periodiche specialistiche;
  • Formazione per il personale degli associati;
  • Gestione della banca dati creditizia, che porta lo stesso nome dell’associazione leasing stessa.

Assilea e la sua Centrale Rischi (BDCR)

Proprio come le altre banche dati private (Crif, CTC ed Experian), l’archivio di informazioni creditizie gestita da Assilea, raccoglie sia informazioni positive che negative.

In questo caso però,, vengono gestite solo le informazioni relative alle operazioni di leasing.

La centrale rischi Assilea NON gestisce quindi segnalazioni relative a finanziamenti, carte di credito, prestiti, mutui ipotecari, ecc…

Questi dati rappresentano anche la base per effettuare analisi statistiche di settore per fornire dati agli associati anche per prevedere le tendenze future del mercato del leasing.

Le elaborazioni permettono ad ogni Associata di confrontare i propri dati con quelli complessivi di settore, per verificare nel modo più efficace possibile il proprio posizionamento rispetto al mercato specifico.

Le informazioni, come anche per gli altri SIC privati, vengono alimentate direttamente dagli associati, che inviano i dati alla centrale rischi leasing di Assilea con cadenza mensile.

La banca dati Assilea gestisce informazioni relative a quasi 2 milioni di contratti.

Come richiedere la tua visura Assilea

Come abbiamo già visto anche per la centrale rischi Banca d’Italia e per le altre centrali rischi private, anche per Assilea l’interessato (privato o azienda) ha il diritto di conoscere le informazioni che lo riguardano contenute nella BDCR Assilea.

Il cliente finale ha il diritto di poter verificare le informazioni che lo riguardano al fine di controllare che non vengano registrate errate segnalazioni nella centrale rischi leasing.

Come fare la richiesta dei dati contenuti nella BDCR Assilea?

E’ molto semplice, basta seguire la procedura di richiesta online predisposta da Assilea.

Per accedere alla banca dati, devi assolutamente essere in possesso di una pec e del codice SDI (per aziende).

Potrai scegliere come ricevere il flusso di risposta scegliendo tra le varie opzioni: via email, via PEC, via posta.

Nel caso riscontrassi problemi in fase di richiesta, potrai contattare l’ “Assistenza Assilea”  al numero  06 45440737 (attivo tutti i giorni dal lunedi al venerdi, dalle 10 alle 12).

Assilea: gestione e cancellazione dei dati

Per quanto riguarda i tempi di conservazione dei dati nella BDCR Leasing di Assilea, il gestore della banca dati rispetta il “Nuovo codice di condotta che prevede tempi e modalità di gestione dei dati da parte dei SIC privati.

Nella tabella qui sotto ti riporto i tempi di permanenza delle informazioni, nelle specifiche situazizoni indicate:

Richieste di finanziamento180 giorni dalla presentazione delle richieste medesime, qualora l’istruttoria lo richieda, o 90 giorni dalla notizia alla BDCR di aggiornamento con l’esito di rifiuto della richiesta o di rinuncia della stessa;
Ritardi di pagamento non superiori a due rate o due mesi poi regolarizzati12 mesi dalla data di registrazione dei dati relativi alla regolarizzazione, sempre che in tale intervallo di tempo non siano registrati dati di ulteriori ritardi o inadempimenti
Ritardi di pagamento superiori a due canoni o due mesi poi regolarizzati24 mesi dalla data di registrazione dei dati relativi alla regolarizzazione, sempre che in tale intervallo di tempo non siano registrati dati di ulteriori ritardi o inadempimenti
Dati negativi (ossia morosità, gravi inadempimenti, sofferenze, contestazioni sul bene) non successivamente regolarizzati36 mesi dalla data di scadenza contrattuale del rapporto oppure, in caso di altre vicende rilevanti in relazione al pagamento, dalla data in cui è risultato necessario il loro ultimo aggiornamento, e comunque, anche in quest’ultimo caso, al massimo fino a 60 mesi dalla data di scadenza del rapporto, quale risulta dal contratto.
Dati positivi di rapporti esauriti con estinzione di ogni obbligazione pecuniaria60 mesi dalla data di cessazione del rapporto o di scadenza del relativo contratto, ovvero dal primo aggiornamento effettuato nel mese successivo a tali date. I dati relativi a rapporti svoltisi positivamente possono essere conservati ulteriormente qualora siano presenti altri rapporti, riferiti al medesimo interessato, con dati negativi non regolarizzati.

 

Come contattare Assilea

Per quanto riguarda invece la rettifica / cancellazione, l’argomento è abbastanza delicato.

Hai comunque la possibilità di contattare l’ Assistenza  Assilea allo 06 45440737  (attivo tutti i giorni festivi dalle ore 10 alle ore 12).

Per ulteriori chiarimenti inerenti alla rettifica / cancellazioni della segnalazioni, è necessario fare un’analisi specifica quando hai già la visura disponibile, tenendo in considerazione anche il contesto specifico della tua situazione finanziaria.

 

    Le vostre recensioni:

    5.0
    powered by Google
    Banner copertina guida gratuita StrategiaBancaria

    Le vostre recensioni

    5.0
    powered by Google
    Maria Tina Scarlino
    07:52 10 Nov 22
    Esperienza positiva, in base alle nostre richieste ci hanno detto cosa fare e quale documentazione presentare. Pronti tramite whatsapp sempre a darci il giusto supporto. Persone qualificate.
    Marco Ientile
    15:27 12 Oct 22
    Angela Matrone
    08:09 30 Sep 22
    Persona molto gentile e disponibile, mi ha aiutato a capire e risolvere il mio problema. Grazie!!!!
    Donatella Senatore
    15:43 28 Sep 22
    Roberta Venzo
    13:13 22 Oct 21
    Grazie alla consulenza con il Dott. Marco Damiani, sono arrivata in banca molto preparata in materia e ne sono uscita con un risultato davvero ottimale!! Grazie!
    Altre recensioni

    Vuoi una prima analisi delle segnalazioni negative nella banca dati Assilea?

    Apri chat
    1
    Hai bisogno di aiuto?
    Supporto per le imprese
    Buongiorno,
    Come posso aiutarti?