Tegm e soglie di usura Banca d’Italia – sempre aggiornati
In questa pagina pubblichiamo la tabella, sempre aggiornata, dei tassi effettivi globali medi (TEGM) e dei tassi soglia di usura, pubblicati trimestralmente da Banca d’Italia.
I TEGM sono il frutto dell’elaborazione dei dati inviati trimestralmente dai vari intermediari (banche, società di leasing, società di factoring e società di finanziamenti al consumo) a Banca d’Italia.
I tassi effettivi globali medi vengono utilizzati anche come base per il calcolo dei tassi soglia di usura, in base alla normativa vigente.
Come viene Calcolato il Tasso Effettivo Globale Medio trimestrale (TEGM)?
Semplificando, ti posso dire che il tasso effettivo inviato trimestralmente dalle varie banche a Banca d’Italia, deve tenere in considerazione anche le spese, sostenute dal cliente, collegate alla concessione del credito.
Vediamo ora nel dettaglio le principali voci che rientrano nel calcolo ed alcune che invece non devono essere conteggiate.
A titolo di esempio, sono incluse nel calcolo:
- Le commissioni di istruttoria dei finanziamenti;
- Le spese per assicurazioni che tutelano il rimborso totale o parziale del finanziamento;
- Le commissioni per la messa a disposizione dei fondi, le commissioni di istruttoria veloce (collegati ad un fido di conto corrente oppure ad un castelletto ancitipo fatture).
Sono invece escluse dal calcolo:
- Le imposte e tasse;
- Le spese notarili (ad es. onorario, visure catastali, iscrizione nei pubblici registri);
- I costi di gestione del conto, salvo il caso che il conto sia esclusivamente al servizio del finanziamento;
- Interessi di mora (quali ad esempio gli interessi di mora da riconoscere sui giorni di ritardato pagamento delle rate di un finanziamento).
Di seguito trovi la tabella sempre aggiornata che riporta, per ogni categoria di finanziamento, Il tasso globale medio e i tassi soglia di usura.
TEGM e Tassi soglia di usura – 4′ trimestre 2024
CATEGORIA DI OPERAZIONI | CLASSI DI IMPORTO | TASSI EFFETTIVI GLOBALI MEDI - SU BASE ANNUA - | TASSI SOGLIA DI USURA - SU BASE ANNUA - | TENDENZA |
---|---|---|---|---|
Aperture di credito in conto corrente | Fino a 5.000 euro | 10,71% | 17,3875% | ✅ Ribasso |
Oltre 5.000 euro | 9,88% | 16,3500% | ✅ Ribasso | |
Scoperti senza affidamenti | Fino a 1.500 euro | 15,82% | 23,7750% | ✅ Ribasso |
Oltre 1.500 euro | 15,88% | 23,8500% | ✅ Ribasso | |
Finanziamenti per anticipi su crediti e documenti e sconto di portafoglio commerciale; finanziamenti all'importazione e anticipo fornitori | Fino a 50.000 euro | 7,82% | 13,7750% | ✅ Ribasso |
Da 50.000 a 200.000 euro | 7,71% | 13,6375% | ✅ Ribasso | |
Oltre 200.000 euro | 6,21% | 11,7625% | ✅ Ribasso | |
Credito personale | Intera distribuzione | 11,46% | 18,3250% | ✅ Ribasso |
Credito finalizzato | Intera distribuzione | 10,80% | 17,5000% | ✅ Ribasso |
Factoring | Fino a 50.000 euro | 6,52% | 12,1500% | ✅ Ribasso |
Oltre 50.000 euro | 5,87% | 11,3375% | ✅ Ribasso | |
Leasing Immobiliare a tasso fisso | Intera distribuzione | 5,94% | 11,4250% | 🚨 Rialzo |
Leasing Immobiliare a tasso variabile | Intera distribuzione | 6,80% | 12,5000% | ✅ Ribasso |
Leasing aeronavale e su autoveicoli | Fino a 25.000 euro | 9,36% | 15,7000% | ✅ Ribasso |
Oltre 25.000 euro | 8,81% | 15,0125% | ✅ Ribasso | |
Leasing strumentale | Fino a 25.000 euro | 10,52% | 17,15% | ✅ Ribasso |
Oltre 25.000 euro | 8,11% | 14,1375% | ✅ Ribasso | |
Mutui con garanzia ipotecaria a tasso fisso | Intera distribuzione | 4,02% | 9,0250% | ✅ Ribasso |
Mutui con garanzia ipotecaria a tasso variabile | Intera distribuzione | 5,86% | 11,3250% | ✅ Ribasso |
Prestiti contro cessione del quinto dello stipendio e della pensione | Fino a 15.000 euro | 13,41% | 20,7625% | ✅ Ribasso |
Oltre 15.000 euro | 9,59% | 15,9875% | ✅ Ribasso | |
Credito revolving | Intera distribuzione | 15,62% | 23,5250% | ✅ Ribasso |
Finanziamenti con utilizzo carte di credito | Intera distribuzione | 11,14% | 17,9250% | ✅ Ribasso |
Altri finanziamenti | Intera distribuzione | 14,91% | 22,6375% | ✅ Ribasso |
Tabella e grafico storico del Tasso Effettivo Globale Medio trimestrale (TEGM) e Soglie di usura – dal 1997
Nel caso volessi approfondire, puoi accedere direttamente alla tabella ufficiale dei tassi trimestrali di Banca d’Italia e alle Istruzioni complete delle spese che concorrono alla determinazione del TEGM.
Qui sotto invece trovi una tabella storica molto dettagliata ed il relativo grafico, contenenti tutte le soglie di usura e Tegm a partire dal 1997 (è per tutte le categorie di operazioni e classi di importi).
E’ stato un lavoro molto delicato che spero possa essere utile a professionisti (CTP/CTU, avvocati) ma anche ai clienti finali.
Dal menu a tendina che trovi qui sotto puoi scegliere la categoria operazioni e la classe di importo.
Attenzione: Se selezioni più categorie e/o più classi, i dati riportati nel grafico rappresentano la media delle categorie/classi scelte.
Con la stessa logica, il grafico iniziale è la media dei dati di tutte le categorie.
Per eventuali dubbi o chiarimenti, puoi contattarmi compilando il modulo contatti.
Verrai ricontattato entro 24 ore.
Vorresti sapere se la tua azienda paga interessi bancari più bassi o più alti rispetti alle altre società?