CTC: tutto sulla banca dati del Consorzio per la Tutela del Credito

da | 25 Mar 2023 | 06. Le altre centrali rischi private

Imprenditore al PC chiede la centrale rischi CTC dell'azienda

Il Corsorzio per la Tutela del Credito (conosciuto anche com CTC o C.T.C.), è un consorzio senza scopo di lucro autorizzato a gestire uno dei 4 sistemi di

informazioni creditizie (SIC) autorizzati in Italia.

E’ stato costituito nel lontano 1990 da sei delle principali società di credito al consumo, con lo scopo iniziale  di monitorare le sole informazioni di tipo “negativo” della clientela.

Nel 1995 ha introdotto anche la gestione delle informazioni positive per diventare, negli ultimi anni, un partner strategico dei propri consorziati nella gestione di tutte le fasi di gestione del credito.

Se vuoi approfondire il funzionamento dei SIC, puoi accedere ad un precedente articolo in cui parlo di tutte le “centrali rischi private” autorizzate ad operare.

CTC: la centrale rischi privata che non puoi più “snobbare”

Ancora poco conosciuta rispetto alle banche dati gestite da Crif e Experian, sta assumendo una rilevanza sempre maggiore, in quanto:

  • le principali banche e finanziarie a livello nazionale aderiscono al consorzio;
  • I consorziati utilizzano quotidianamente la banca dati CTC nella loro attività di erogazione e monitoraggio del credito.

Attualmente sono 40 le società partecipanti al consorzio CTC: non solo banche o società finanziarie di prestito al consumo, ma anche società di autonoleggio lungo termine o finanziarie nel settore della telefonia.

Elenco banche e finanziarie che utilizzano la banca dati C.T.C

Per renderti conto personalmente dell’importanza che ha banca dati creditizia CTC, qui sotto ti elenco tutte le 39 banche e finanziarie che aderiscono al consorzio.

Agos Ducato s.p.a.Avvera s.p.a.
Banca S.C.C.S. Maria Capua V. s.p.a.Banca MPS s.p.a.
banca Pop. Friuladria s.p.a.Banca Progetto s.p.a.
Banco BPM s.p.a.BCC Credito Consumo s.p.a.
Bi Banca s.p.a.Cassa di Risparmio di Asti s.p.a.
Centro Finanziamenti s.p.a.CheBanca! s.p.a.
Cofidis s.p.a.Compass Banca s.p.a.
Credito Agricole Italia s.p.a.Creditis servizi Finanziari s.p.a.
Credito Emiliano s.p.a.Deutsche Bank s.p.a.
FCA Bank s.p.a.Fides s.p.a.
Fiditalia s.p.a.Fincontinuo s.p.a.
Findomestic Banca s.p.a.Fineco Bank s.p.a.
HCBE Hyundai Capital Bank EuropeIBL Banca s.p.a.
Leasys s.p.a.Nexi Payment s.p.a.
Pitagora s.p.a.Prestipay s.p.a.
Prexta s.p.a.Santander Consumer Bank s.p.a.
Sella Personal credit s.p.a.Spefin Finanziaria s.p.a.
TIMFin s.p.a.Unicredit s.p.a.
Vivi Banca s.p.a.We Finance s.p.a.
Younited Credit sa

A cosa serve la banca dati CTC

I servizi si sono evoluti nel tempo e il CTC rappresenta ora un solido riferimento per tutte le attività dei propri consorziati (banche e finanziarie), come supporto sia alla fase di erogazione che alla fase di monitoraggio del credito.

Gestisce le informazioni creditizie relative sia a clientela privata che aziende.

Sono presenti tutte le forme di credito, quali ad esempio:

  • Fidi di conto corrente;
  • Castelletti anticipi fatture o Ri.Ba (per le aziende);
  • Finanziamenti;
  • Mutui ipotecari;
  • Informative relative alla gestione delle carte di credito.

Il CTC, essendo un consorzio senza scopo di lucro, ha caratteristiche ben diverse rispetto alle principali banche dati private gestite da Crif ed Experian (che sono società commerciali gestite ai fini della creazione dell’utile per gli azionisti).

La banca dati CTC ha costi molto ridotti per le banche e finanziarie partecipanti, alle quali viene richiesto SOLO un contributo annuo a copertura dei costi di gestione.

La gestione delle informazioni da parte del Consorzio CTC è regolarmentata (alla pari degli altri Sistemi di Informazione Creditizia) da:

  • Codice di condotta SIC (Codice di condotta per i sistemi informativi gestiti da soggetti privati in tema di crediti al consumo, affidabilità e puntualità nei pagamenti che puoi consultare direttamente dal sito del Garante Privacy;
  • Codice Privacy (rif. D.Lgs. n. 196/03);
  • Regolamento Europeo n. 679/2016 (“GDPR“).

In base a quanto previsto dal Codice di condotta sopra citato, ogni privato o azienda ha diritto di accedere alle informazioni che lo riguardano gestite dalla banca dati CTC.

Qui sotto ti spiego nel dettaglio la procedura che devi seguire per poter accedere alle tue informazioni gestite dal Consorzio di Tutela del Credito.

Come richiedere la tua visura CTC Online

L’accesso ai tuoi dati presenti nella banca dati creditizia CTC è davvero semplice.

Oltre alla classica richiesta via fax, negli ultimi anni è stata introdotta una nuova richiesta tramite il portale CTC-Online.

Questa procedura è più veloce in quanto ti permette di compilare il modulo direttamente online dal nuovo portale del Consorzio CTC.

Una volta stampato e firmato di pugno il modulo di richiesta, potrai caricarlo direttamente nel portale insieme ai tuoi documenti.

La procedura è completamente automatizzata e ti evita di inviare la documentazione via mail, fax o posta.

Riceverai la tua visura CTC via mail entro due giorni.

NOVITA’ DA MARZO 2023: Oltre alla classica procedura online che ti crea il modulo da firmare e caricare nel portale CTC, da marzo 2023 è stata introdotta anche la richiesta CTC tramite SPID.

Accedere alla banca dati CTC adesso è davvero facile e veloce!

Per avviare la procedura di richiesta CTC ONLINE (sia tramite compilazione modulo online che tramite SPID), devi semplicemente accedere al Nuovo sito CTC.

Puoi fare richiesta anche via mail o via fax

Una procedura alternativa  (ma sconsigliata) alla richiesta online, è quella di inoltrare la richiesta via mail oppure via fax.

La procedura è più complicata e avrai una risposta in tempi più lunghi (circa 15-20 giorni), ma se hai deciso per queste tipologie di richiesta più “rudimentali”, qui sotto troverai nel dettaglio cosa devi fare.

  1. Scarica il modulo che trovi qui sotto e seguire nel dettaglio la procedura:
  2. Stampa il modulo di richiesta;
  3. Compila il modulo e firmalo (presta attenzione che sia simile a quella depositata nel documento);
  4. Inoltra la richiesta a CTC inviando una mail a ctc@pec.ctcmail.it oppure via fax allo 02/67479250;

Ricordati di allegare sempre questi documenti:

  • Modulo di richiesta compilato e firmato;
  • Copia documento d’identità valido (non scaduto);
  • Copia codice fiscale/tessera sanitaria;
  • Per richieste relative ad aziende, devi allegare anche visura camerale.

Come contattare il Consorzio CTC se hai bisogno di maggiori informazioni

Il numero di telefono del Consorzio CTC:    Tel. 02/66710229 – 02/66710235

Il servizio è attivo dal lunedi al venerdi

dalle ore 9 alle ore 12,30

dalle ore 13,30 alle ore 16,30

Quanto tempo dura la segnalazione al CTC?

CTC, come tutti gli altri Sistemi di Informazioni Creditizie, deve rispettare i tempi indicati nel Nuovo Codice di Condotta.

Richieste di finanziamento comunicate dai partecipanti 180 giorni dalla presentazione delle richieste medesime, qualora l’istruttoria lo richieda, o 90 giorni dalla notizia al SIC di aggiornamento con l’esito di rifiuto della richiesta o di rinuncia della stessa;
Ritardi di pagamento non superiori a due rate o due mesi poi regolarizzati 12 mesi dalla data di registrazione dei dati relativi alla regolarizzazione, sempreché in tale intervallo di tempo non siano registrati dati di ulteriori ritardi o inadempimenti;
Ritardi di pagamento superiori a due rate o due mesi poi regolarizzati 24 mesi dalla data di registrazione dei dati relativi alla regolarizzazione, sempreché in tale intervallo di tempo
non siano registrati dati di ulteriori ritardi o inadempimenti
Dati negativi (ossia morosità, gravi inadempimenti, sofferenze) non successivamente regolarizzati 36 mesi dalla data di scadenza contrattuale del rapporto oppure, in caso di altre vicende rilevanti in relazione al pagamento, dalla data in cui è risultato necessario il loro ultimo aggiornamento, e comunque, anche in
quest’ultimo caso, al massimo fino a 60 mesi dalla data di scadenza del rapporto, quale risulta dal contratto;
Dati positivi di rapporti esauriti con estinzione di ogni obbligazione pecuniaria 60 mesi dalla data di cessazione del rapporto o di scadenza del contratto, ovvero dal primo aggiornamento effettuato nel mese successivo a tali date. I dati relativi a rapporti svoltisi positivamente possono essere conservati ulteriormente qualora siano presenti altri rapporti con dati negativi non regolarizzati.

Ti hanno negato un finanziamento perchè hai una segnalazione negativa in CTC?

Se stai leggendo questo articolo, è molto probabile che ti trovi in questa condizione e ti stai chiedendo se è possibile cancellare le segnalazioni negative che ti riguardano.

Sarò molto sincero e diretto con te!

Lo scopo di queste banche dati è proprio quello di essere una preziosa fonte di informazione per banche e finanziarie soprattutto per decidere se concedere o meno un finanziamento.

Tempi e modi di gestione di queste informazioni sono completamente regolarmentati dal Codice di condotta per i Sistemi di informazione creditizia.

Ci sono regole ben precise… e tu non puoi cancellare queste informazioni se sono corrette.

C’è un unica valutazione che puoi fare, ma senza farti “illusioni” a prescindere.

Puoi contattarci per chiedere un check della posizione per sapere, con estrema trasparenza, se e come è possibile rettificare le segnalazioni prima dei termini previsti dal Codice di Condotta.

 

Le vostre recensioni:

5.0
powered by Google
Banner copertina guida gratuita StrategiaBancaria

Le vostre recensioni

5.0
powered by Google
Maria Tina Scarlino
07:52 10 Nov 22
Esperienza positiva, in base alle nostre richieste ci hanno detto cosa fare e quale documentazione presentare. Pronti tramite whatsapp sempre a darci il giusto supporto. Persone qualificate.
Marco Ientile
15:27 12 Oct 22
Angela Matrone
08:09 30 Sep 22
Persona molto gentile e disponibile, mi ha aiutato a capire e risolvere il mio problema. Grazie!!!!
Donatella Senatore
15:43 28 Sep 22
Roberta Venzo
13:13 22 Oct 21
Grazie alla consulenza con il Dott. Marco Damiani, sono arrivata in banca molto preparata in materia e ne sono uscita con un risultato davvero ottimale!! Grazie!
Altre recensioni

Sei segnalato come “cattivo pagatore” e vuoi confrontarti sulla tua posizione?

Apri chat
1
Hai bisogno di aiuto?
Supporto per le imprese
Buongiorno,
Come posso aiutarti?